Sicurezza

La prevenzione degli infortuni è una cosa decisamente rilevante, infatti ricorre, nel nostro schema mentale, elencare al primo posto il benessere fisico e psichico dell’individuo e poi le restanti esigenze.
Come tutti sappiamo il D.Lgs. 81/08 e poi il successivo D.Lgs. 106/09 (correttivo del Decreto 81/08) hanno prescritto delle misure finalizzate alla tutela della salute e della sicurezza dei «lavoratori» e degli «utenti» negli ambienti di lavoro privati e pubblici mediante l’attuazione di direttive comunitarie.
Il Testo Unico 81/08 e successivo D. Lgs. 106/09 hanno apportato cambiamenti fondamentali rispetto alla precedente normativa (Legge 626 del 9 settembre 1994).
SA10 – Emergenza Covid-19
Trattamento dei dati in attuazione del DL 7 gennaio 2022, n. 1
GENITORI – ALUNNIDownload
INAIL – DOCUMENTO TECNICO SULLA POSSIBILE RIMODULAZIONE DELLE MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA SARS-COV-2 NEI LUOGHI DI LAVORO E STRATEGIE DI PREVENZIONE.
AVVIO SORVEGLIANZA SANITARIA ECCEZIONALE AI SENSI DEL D.L. 19 MAGGIO 2020 N. 34.
ARTICOLO DI PUNTOSICURO Anno 22 – numero 4716 di Giovedì 11 giugno 2020 Medico competente e lavoratori fragili: che fare?
INFORMATIVA – GESTIONE LAVORATORI “FRAGILI”
ORGANIGRAMMA della SICUREZZA a.s. 2020/2021
INFORMATIVA AI DOCENTI E AL PERSONALE ATA -INDICAZIONI DI SICUREZZA E SALUTE
Indicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione anti-COVID-19.
Comunicazione casi Covid e richiesta DDI.
Adozione nuovo Documento di Valutazione dei Rischi e Piani di Gestione Emergenze